Mercoledì, 21 Marzo 2018
Cavallette per cena?
28 marzo 2018 Bar MUSE
L'arrivo degli insetti nella nostra dieta
Il secondo incontro della nuova serie SCIENZAORESEI, un ciclo di incontri informali tra i ricercatori e il pubblico per discutere insieme su importanti temi di attualità scientifica.
Puoi leggere gli argomenti dei 6 incontri a questo link
Con Omar Rota Stabelli, ricercatore in Biologia evoluzionista e filogenetistae del territorio (Fond. Mach) e
Gianfranco Anfora, professore associato in Entomologia generale e applicata (Università di Trento/Fond. Mach)
La popolazione mondiale aumenta vertiginosamente, ma le risorse del pianeta sono limitate: come sfamare 7,5 miliardi di individui?
Gli insetti sono un'interessante fonte alternativa di proteine, ad ampia sostenibilità.
Il problema è: ma voi li mangereste?
Noi italiani abbiamo spesso una remora culturale; in realtà, dobbiamo ricordarci che gli insetti sono già comunemente mangiati in moltissimi paesi del mondo da milioni e milioni di persone.
Inoltre, da un punto di vista evolutivo gli insetti non sono altro che "crostacei di terra".
Basta questo a farceli sembrare più appetitosi?
Domande? Curiosità? Pensieri in fuga?
Manda un sms o un whatsapp al numero 334-7577319
Ne parleremo durante l’aperitivo!
Seguici sui social con
#SCIENZAORESEI
