
Ricerca e innovazione
Il sistema trentino della ricerca rappresenta un motore fondamentale per la crescita e sviluppo del nostro territorio: programmazione a lungo termine, forti investimenti, fattiva sinergia tra governo provinciale, università, fondazioni, imprese ed enti del territorio assieme a risultati di eccellenza ne sono gli aspetti principali.
Questo sistema integrato di sviluppo di competenze e ricerca è caratterizzato da un’elevata specializzazione in diverse aree di ricerca quali l'intelligenza artificiale e le scienze computazionali, le scienze della vita, l'agroalimentare e la bioeconomia, l'energia e le tecnologie sui cambiamenti climatici, le scienze umane e sociali, l'impresa 4.0, la robotica, i nuovi materiali ed i microsistemi.
Per le proprie strategie progettuali il Trentino oggi può contare su importanti enti, organismi e centri di ricerca, laboratori nazionali pubblici e privati, poli d'innovazione a cui si affiancano strutture per il trasferimento tecnologico ed incubatori d'impresa.
In evidenza
Il sistema Trentino della ricerca
Altri Centri di ricerca

TIFPA - Trento Institute for Fundamental Physics and Applications
Ha sede a Trento il nuovo centro dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dedicato alla ricerca in fisica fondamentale e alle applicazioni della fisica nucleare.

EIT Digital - Nodo Italiano dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia
Nel 2012 Trento è stata selezionata, a livello internazionale, dall’EIT, Istituto Europeo d'Innovazione e Tecnologia, per ospitare il “nodo” italiano dell’EIT Digital, per occuparsi di temi come le smart cities, la cybersecurity e i big data.

Altre realtà di ricerca presenti sul territorio
Altre importanti realtà locali e nazionali completano, con la loro presenza sul territorio, il sistema trentino per la ricerca e l'innovazione.
Innovazione impresa e Poli tecnologici

Trentino Sviluppo S.p.A.
Trentino Sviluppo S.p.A. è una società in house a totale partecipazione della Provincia autonoma di Trento, che si occupa di favorire la crescita sostenibile del "sistema trentino" attraverso lo sviluppo di azioni e servizi volti a sostenere la creazione di nuovi progetti imprenditoriali e di innovazione.


Progetto Manifattura, l'hub della sostenibilità
La storica Manifattura Tabacchi di Rovereto è stata convertita in un centro di innovazione industriale nei settori del green building, della mobilità sostenibile, delle tecnologie per lo sport e delle scienze della vita.

Polo Meccatronica, l'hub dell'industria intelligente
Su una superficie di 14 ettari, Polo Meccatronica a Rovereto è uno spazio comune e dinamico dove imprese, studenti e ricercatori progettano, producono e fanno ricerca insieme favorendo lo sviluppo sociale ed economico del sistema produttivo trentino.
Strategia di Specializzazione Intelligente (S3)
Per migliorare e rafforzare l’efficacia delle politiche pubbliche a favore della ricerca e l’innovazione, l’Unione Europea ha adottato lo strumento della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3, o come denominata in inglese Research and Innovation Strategy for Smart Specialisation - RIS3).
I suoi obiettivi sono:
- Il rafforzamento competitivo del sistema economico trentino;
- La crescita occupazionale del territorio.
L’adozione della strategia S3 da parte della Provincia è vincolo all’utilizzo dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale (FESR).
- Presentazione della S3
- Documento integrale della S3
(approvazione definitiva del documento 'Strategia per la specializzazione intelligente 2021-2027' della Provincia autonoma di Trento.) - S3 - Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027
Forum per la ricerca
Il Forum per la ricerca, denominato “Trentino Research Habitat” è stato istituito dalla Provincia autonoma di Trento nell’aprile 2019 e si è concluso con la presentazione del documento finale, la Carta di Rovereto sull’innovazione, elaborata dai 15 esperti, che hanno individuato le traiettorie di sviluppo future sulle quali si concentrerà il sistema di sostegno pubblico alla ricerca applicata.

Comitato Ricerca Innovazione - CRI
Il Comitato per la Ricerca e l’Innovazione - CRI è istituito, quale organo di consulenza e di valutazione tecnico-scientifica della Provincia, in base della Legge Provinciale 2 agosto 2005, n. 14 ed è nominato dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura.

Il Programma Pluriennale della Ricerca (PPR) della XVI Legislatura
Il Programma Pluriennale della Ricerca (PPR) è l' atto approvato dalla Giunta provinciale, sentito il parere del Comitato provinciale per la ricerca e l'innovazione, che costituisce la cornice istituzionale per una programmazione delle iniziative in materia di ricerca innovazione.