Altri Centri
Altri Centri
CeRiN Centro di riabilitazione neurocognitiva
Le attività del CeRiN si basa sulla coesistenza inseparabile di attività cliniche, educative e di ricerca (clinica e di base) nelle neuroscienze cognitive, dato che tale coesistenza garantisce la costante innovazione della pratica clinica. I risultati dei progetti di ricerca aumentano la nostra conoscenza delle relazioni tra mente e cervello. Vengono quindi trasposte nella pratica clinica e diventano parte delle attività educative.
CIMeC Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento a Rovereto
I ricercatori del CIMeC studiano l’organizzazione del cervello attraverso l’analisi delle sue caratteristiche funzionali, strutturali e psicologiche, in condizioni normali e patologiche. Le strumentazioni all'avanguardia includono il neuroimaging funzionale, MEG, EEG, NIRS, TMS e le strumentazioni di eye tracking, accanto a sistemi per lo studio della cinematica.
Il CIMeC si è recentemente classificato come principale unità di ricerca italiana in Neuroscienze cognitive.-
CIBIO Centro di Biologia Integrata
Il CIBIO è un Centro di Ricerca all'interno del quale si svolgono ricerche in 4 aree che rappresentano l'ultima frontiera della ricerca biomedica: Cancer Biology & Genomics, Cell & Molecular biology, Microbiology & Synthetic Biology, Neurobiology & Development. -
BIOtech Tecnologie Biomediche
BIOtech intende promuovere, favorire e coordinare le attività di ricerca e formazione svolte all’interno dell’Università di Trento nell’ambito delle scienze e tecnologie biomediche proponendosi come riferimento per l’interazione con partners esterni privati e pubblici, enti di ricerca, aziende, istituzioni sanitarie.
Polo Universitario Professioni Sanitarie
Il Polo Universitario delle professioni sanitarie gestisce le attività formative dell’area sanitaria, universitaria e non, che comportano il conseguimento di:
- laurea di primo livello, in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona e di Trento;
- diploma di formazione post base master, in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona;
- qualifica professionale - Operatore Socio Sanitario e Corsi Sanitari professionali;
- stage e tirocini;
- biblioteca delle professioni sanitarie.
Progetta e gestisce Corsi di Formazione pedagogica per Docenti e Tutor, progetti di riconoscimento ECM dell'attività di tutorato svolta da supervisori dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie e progetti di ricerca in ambito pedagogico e negli ambienti di apprendimento.
-
Scuola di Medicina Generale della Provincia Autonoma di Trento
Nella Provincia Autonoma di Trento la Formazione Specifica in Medicina Generale viene gestita dalla Provincia Autonoma di Trento per il tramite dell'Ordine Provinciale dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri di Trento.