RELIGIONI e MIGRAZIONE OGGI
L'appartenenza religiosa tra conflitti e cambiamenti
Il QUINTO appuntamento di “Scienza a ore sei”:
La pagina ufficiale con le edizioni: https://ricercapubblica.provincia.tn.it/scienzaoresei
LUNEDI' 6 maggio 2019
RELIGIONI e MIGRAZIONE OGGI
L'appartenenza religiosa tra conflitti e cambiamenti
Ne parliamo con:
- Ester Gallo , Ricercatrice in Antropologia Culturale (UniTrento)
- Debora Tonelli , Ricercatrice del Centro per le Scienza Religiose (FBK)
I recenti flussi migratori hanno portato l'Italia e l'Europa a confrontarsi con appartenenze, esperienze e luoghi religiosi molteplici.
Questa diversità trae origine sia dalla crescente presenza di immigrati e minoranze di religioni quali l'Islam, l'Induismo e il Sikhismo, sia da flussi di immigrati di religione cristiana.
Secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2018 di Caritas, il Cristianesimo costituisce la prima religione degli immigrati presenti in Italia ( 52,3%), presenza che sta trasformando profondamente il modo di vivere questa religione nelle chiese e nella società italiana.
Tali trasformazioni sollecitano nuove e numerose domande tanto sulle forme di appartenenza religiosa quanto sul rapporto fra identità, territorio e cultura.
Scienza ore sei:
Sei incontri informali tra febbraio e maggio al MUSE Cafè in cui il pubblico potrà dialogare con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler intorno a temi di forte attualità scientifica e con ricadute tangibili sulla quotidianità dei cittadini.
Anche quest’anno l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con i quattro ricercatori post-doc , che grazie al bando della Provincia autonoma di Trento “I comunicatori STAR della scienza” , stanno lavorando presso le seguenti strutture di ricerca del territorio: Ilaria Ampollini (Università di Trento), Manuel Ballatore (MUSE), Anna Ericksson (Fondazione Edmund Mach) e Matteo Serra (Fondazione Bruno Kessler).
L’ingresso è libero e, a sottolineare il carattere informale e rilassato dell’iniziativa, a tutti i partecipanti sarà offerto anche un aperitivo da consumare durante l’incontro.
Domande? Curiosità? Pensieri in fuga?
Manda un sms o un whatsapp al numero 340 496 2556
.. ne parleremo durante l'aperitivo!
