SCIENZA A ORE SEI
aperitivi e chiacchiere tra il mondo della ricerca e i cittadini
Ritorna “Scienza a ore sei”: aperitivi e chiacchiere tra il mondo della ricerca e i cittadini
La pagina ufficiale con le edizioni: https://ricercapubblica.provincia.tn.it/scienzaoresei
Il Comunicato Stampa: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/view/pdf/147842
Il 20 febbraio ad ore 18 tornano gli aperitivi scientifici promossi dalla Provincia Autonoma di Trento.
Sei incontri informali tra febbraio e maggio al MUSE Cafè in cui il pubblico potrà dialogare con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler intorno a temi di forte attualità scientifica e con ricadute tangibili sulla quotidianità dei cittadini.
Anche quest’anno l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con i quattro ricercatori post-doc , che grazie al bando della Provincia autonoma di Trento “I comunicatori STAR della scienza” , stanno lavorando presso le seguenti strutture di ricerca del territorio: Ilaria Ampollini (Università di Trento), Manuel Ballatore (MUSE), Anna Ericksson (Fondazione Edmund Mach) e Matteo Serra (Fondazione Bruno Kessler).
L’ingresso è libero e, a sottolineare il carattere informale e rilassato dell’iniziativa, a tutti i partecipanti sarà offerto anche un aperitivo da consumare durante l’incontro.
-------------------
I temi trattati in questa nuova edizione:
-
Mercoledì 20 febbraio 2019
CHE SPAZIO SARA' ?
Sfide, interrogativi e nuovi orizzonti nell'esplorazione del cosmo.
Ne parliamo con R.Iuppa (UniTrento) e P.Belluti (FBK)
Sono davvero tante le invenzioni pensate per lo spazio che trovano poi applicazione nella nostra vita quotidiana.
Tanto che la NASA, dal lontano 1976, pubblica ogni anno un report ("NASA Spinoff") che contiene i 50 più interessanti brevetti tecnologici spaziali con ricadute nella nostra vita.
Parleremo anche di questo mercoledì 20 alle 18 al MUSE - Museo delle Scienze. Non mancate!
SPINOFF.NASA.GOV NASA Spinoff
-------------------
-
Mercoledì 13 marzo 2019
UNA BLOCKCHAIN CI SALVERA ?
Il futuro delle transazioni tra limiti e potenzialità.
Ne parliamo con M.Sala (UniTrento) e S.Ranise (FBK)
-
Mercoledì 27 marzo 2019
COSA TI DICE LA PANCIA ?
Nuove prospettive su microbiota, dieta e salute.
Ne parliamo con F.Fava (FEM) e N.Segata (UniTrento)
-
Mercoledì 10 aprile 2019
C'E' QUALCOSA DI NUOVO NELL'ARIA
Pollini e allergie in Trentino
Ne parliamo con A.Cristofori e E.Gottardini (FEM) e Dott. R.Nardelli (Direttore Pneumologia APSS) e S.Dorigotti (MUSE)
-
Lunedì 06 maggio 2019
RELIGIONI E MIGRAZIONI OGGI
L'appartenenza religiosa tra conflitti e cambiamento.
Ne parliamo con D.Tonelli (FBK) e E.Gallo (UniTrento)
-
Lunedì 13 maggio 2019
CHE EFFETTO TI FA' ?
Come le sostanze stupefacenti modificano il nostro cervello.
Ne parliamo con Y.Bozzi (UniTrento) e A.Bianchi (MUSE)
Domande? Curiosità? Pensieri in fuga?
Manda un sms o un whatsapp al numero 340 496 2556
.. ne parleremo durante l'aperitivo!

Potrebbe interessarti
Giovedì, 25 Maggio 2017
Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione
Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti...
Martedì, 23 Maggio 2017
Ritorna il Career Day Trento, dedicato alle professioni tecniche
Dopo il successo della scorsa edizione ritorna a Trento il Career Day. L’appuntamento per...
Giovedì, 18 Maggio 2017
Tatuatori e piercer, sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria per operatori che...