Giovedì, 01 Marzo 2018
Glifosato: l'Europa dice sì, Sai perchè?
21 marzo 2018 Bar MUSE
Il glifosato in agricoltura dall’UE al Trentino: fatti e interrogativi
Il primo incontro della nuova serie SCIENZAORESEI, un ciclo di incontri informali tra i ricercatori e il pubblico per discutere insieme su importanti temi di attualità scientifica.
Puoi leggere gli argomenti dei 6 incontri a questo link
Con Emanuela Bozzini, ricercatrice in Sociologia dell’ambiente e del territorio (Università di Trento) e
Ilaria Pertot, direttrice del centro C3A - Agricoltura Ambiente e Alimenti (Fond. Mach/Università di Trento)
Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), il glifosato è “potenzialmente cancerogeno”.
Secondo le agenzie regolative di UE, USA, Australia e altri paesi, “non è cancerogeno”.
Le valutazioni discordanti hanno comprensibilmente provocato sconcerto fra i cittadini, divisi fra quanti hanno chiesto di introdurre divieti e quanti si sono sentiti rassicurati.
- Ma perché gli esperti non concordano nello stabilire se una sostanza provoca il cancro oppure no?
- E quali informazioni ha il cittadino per orientarsi fra opinioni scientifiche discordanti?
Domande? Curiosità? Pensieri in fuga?
Manda un sms o un whatsapp al numero 334-7577319
Ne parleremo durante l’aperitivo!
Seguici sui social con
#SCIENZAORESEI
Link al COMUNICATO STAMPA
-
